Il luogo mitico non è quello individualmente unico, tipo santuario o simili, ma bensì quello di nome comune, universale, il prato, la selva, la grotta, la spiaggia, la radura, che nella sua indeterminatezza evoca tutti i prati, le selve, ecc. e tutti li anima del suo brivido simbolico.
Cesare Pavese, Il mestiere di vivere
ACCEDI AL SITO
Con l'accesso al sito potrai scrivere articoli, commentare e visualizzare i contenuti riservati ai soci
ACCEDI AL CLOUD
Nel Cloud del gruppo troverai l'archivio ed i file condivisi dai membri oltre ad uno spazio personale, alla chat ed alle mappe
PORTALE E-LEARNING
La sezione del sito deicata alla formazione on-line
ACCEDI AL SITO
Con l'accesso al sito potrai scrivere articoli, commentare e visualizzare i contenuti riservati ai soci
ACCEDI AL CLOUD
Nel Cloud del gruppo troverai l'archivio ed i file condivisi dai membri oltre ad uno spazio personale, alla chat ed alle mappe
PORTALE E-LEARNING
La sezione del sito deicata alla formazione on-line
CHI SIAMO
L’associazione ha tra gli obiettivi primari: la tutela e la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse del territorio attuata mediante un’attività di esplorazione e vigilanza del territorio medesimo; la riscoperta delle bellezze naturalistiche; sviluppare modelli comportamentali diretti a migliorare la qualità della vita rispettando la natura; e in particolare lo studio delle grotte e delle aree carsiche, del fenomeno carsico epigeo ed ipogeo, ed altre attività speleologiche di ricerca, con particolare riguardo all’idrogeologia del territorio carsico lucano e agli aspetti naturalistici, nonché l’esplorazione e lo studio di cavità artificiali. I risultati delle ricerche effettuate saranno divulgati attraverso pubblicazioni specializzate del settore e mediante la partecipazione e l’organizzazione di manifestazioni scientifiche anche in collaborazione con altre associazioni ed enti.
UNISCITI AL GRUPPO
Sei curioso del mondo della speleologia, vuoi saperne di più o ancora meglio sperimentarla in prima persona?
Il Gruppo Speleo Melandro organizza periodicamente eventi dedicati alla scoperta del mondo sotterraneo. Le attività di primo approccio sono di facile accesso e non richiedono particolari abilità.
Per partecipare ad un evento consulta il calendario oppure iscriviti alla newsletter per essere aggiornato.
Se hai bisogno di informazioni non esitare a contattarci!
Se hai già subito il fascino del mondo speleologico e vorresti iniziare a praticarlo regolarmente saprai già che, come riporta il sito della SSI, la pratica della speleologia necessita dedizione, cultura e tecnica.
Per iniziare il tuo percorso iscriviti ad un corso di I Livello tenuto dalla Scuola di Speleologia Lucana.
Sei curioso del mondo della speleologia, vuoi saperne di più o ancora meglio sperimentarla in prima persona?
Il Gruppo Speleo Melandro organizza periodicamente eventi dedicati alla scoperta del mondo sotterraneo. Le attività di primo approccio sono di facile accesso e non richiedono particolari abilità.
Per partecipare ad un evento consulta il calendario oppure iscriviti alla newsletter per essere aggiornato.
Se hai bisogno di informazioni non esitare a contattarci!
Se hai già subito il fascino del mondo speleologico e vorresti iniziare a praticarlo regolarmente saprai già che, come riporta il sito della SSI, la pratica della speleologia necessita dedizione, cultura e tecnica.
Per iniziare il tuo percorso iscriviti ad un corso di I Livello tenuto dalla Scuola di Speleologia Lucana.
Iscriviti alla Newsletter per essere sempre aggiornato sugli eventi organizzati dal gruppo!
GLI ULTIMI ARTICOLI
La Ventara dello Spino dell’asino sul Monte Terminio (Monti Picentini – Campania)
Unitamente col Gruppo Speleo Alpinistico del Vallo di Diano e il Gruppo Speleosub Salernitano, ai quali si sono successivamente aggiunti rappresentanti del Gruppo Speleologico CAI Napoli e del Gruppo Speleologico Vespertilio – CAI Bari, abbiamo rivisitato alcune delle cavità presenti nell’area compresa tra i Piani d’Ischia e il Piano Acquenere, la cui esplorazione era stata…
Verso una gestione sostenibile del turismo speleologico per la conservazione e valorizzazione delle Grotte di Pertosa-Auletta
Il Gruppo Speleo Melandro ha assicurato il supporto tecnico al lavoro dei ricercatori dell’Università di Salerno, impegnati in un progetto di finalizzato a favorire la gestione sostenibile delle Grotte di Pertosa-Auletta.
Esami di qualifica AI-IT Campania, Molise e Basilicata
14 e 15 settembre 2019, Sant’Angelo le Fratte (PZ) Il Coordinamento Scuole della Campania, Molise e Basilicata organizza l’esame di qualifica per AI (aiuto istruttore) e IT (istruttore di tecnica) della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della SSI, abilitante a livello nazionale (Regolamento – art.25).Per poter partecipare all’esame devono essere presentati i seguenti documenti:– Ricevuta di pagamento quota…
CALENDARIO DEGLI EVENTI ORGANIZZATI DAL GRUPPO O AI QUALI PARTECIPERA’
Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
11 Febbraio 2021 | 22 Febbraio 2021 | 33 Febbraio 2021 | 44 Febbraio 2021 | 55 Febbraio 2021 | 66 Febbraio 2021 | 77 Febbraio 2021 |
88 Febbraio 2021 | 99 Febbraio 2021 | 1010 Febbraio 2021 | 1111 Febbraio 2021 | 1212 Febbraio 2021 | 1313 Febbraio 2021 | 1414 Febbraio 2021 |
1515 Febbraio 2021 | 1616 Febbraio 2021 | 1717 Febbraio 2021 | 1818 Febbraio 2021 | 1919 Febbraio 2021 | 2020 Febbraio 2021 | 2121 Febbraio 2021 |
2222 Febbraio 2021 | 2323 Febbraio 2021 | 2424 Febbraio 2021 | 2525 Febbraio 2021 | 2626 Febbraio 2021 | 2727 Febbraio 2021 | 2828 Febbraio 2021 |
Gruppo Speleo Melandro
Via Roma, 33
85050 Satriano di Lucania (PZ)
335 80 51 458
info@gruppospeleomelandro.it
C.F.: 96080550765
PEC: info@pec.gruppospeleomelandro.it
Via Roma, 33
85050 Satriano di Lucania (PZ)
335 80 51 458
info@gruppospeleomelandro.it
C.F.: 96080550765
PEC: info@pec.gruppospeleomelandro.it
C.F.: 96080550765
PEC: info@pec.gruppospeleomelandro.it